L’Agenzie europea per i medicinali e l’Agenzia italiana dei farmaci hanno rivalutato i benefici e i rischi degli antibiotici chinolonici e fluorochinolonici.
Federfarma ha reso disponibile l’opuscolo contenente i dati della spesa farmaceutica convenzionata relativa all’anno 2018. Calo per fatturati e numero ricette.
L’Agenzia europea dei medicinali conferma che i medicinali a base di acidi grassi omega-3 non sono efficaci nel prevenire la ricorrenza di problemi cardiaci dopo un infarto.
Un documento pubblicato dall’Agenzia europea per i medicinali risponde a diverse domande relative ad eventuali carenze dei medicinali in seguito all’uscita del Regno Unito dall’Ue.
Secondo le cifre riferite dall’Istituto di statistica francese, i redditi dei farmacisti non dipendenti sono risultati in calo del 3,3%, nel 2016, rispetto all’anno precedente.